Fragola: usi in cucina, dessert e curiosità sulla fragola lucana
Le fragole sono tra i frutti più versatili e amati in cucina, protagoniste di ricette dolci e salate, e la fragola lucana – in particolare la varietà Candonga – rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale.
Uso in cucina delle fragole
Le fragole vengono impiegate in molteplici preparazioni:
Dolci: sono ideali per torte, crostate, cheesecake, gelati, sorbetti, mousse e tiramisù. Vengono spesso usate fresche per guarnire dessert, aggiungendo colore e dolcezza. Sono perfette anche per composte, marmellate e confetture, che ne conservano il sapore estivo.
Dessert classici: fragole al cioccolato, tiramisù alle fragole (versione fresca e leggera senza uova), crostata morbida con crema pasticcera e fragole sono tra le ricette più amate.
Bevande: frullati, succhi e cocktail come il daiquiri alla fragola, grazie al loro sapore fresco e ricco di vitamine.
Piatti salati: sorprendono in insalate con verdure a foglia verde, formaggi freschi e noci. Un esempio è l’insalata di spinaci, fragole, noci e feta, dove la dolcezza delle fragole crea un piacevole contrasto con gli altri ingredienti.
Conserve: possono essere essiccate per ottenere fragole secche, ottime in insalate e dolci, grazie all’alto contenuto di fibre e nutrienti.
Ricette con le fragole
Ecco alcune idee pratiche e golose:
Zuccotto alle fragole e panna: strati di fragole fresche, panna montata e biscotti Pavesini.
Torta morbida di fragole e ricotta: un dolce soffice con ricotta e fragole nell’impasto.
Torta mimosa alle fragole: una base di crostata, pan di Spagna e crema, decorata con fragole fresche.
Colomba fragole e limone lucana: prodotto artigianale di Trecchina (Basilicata), che unisce fragole intere e semi candite a limoni biologici lucani in un lievitato da festa.
Torta di fragole più lunga del mondo: realizzata a Muro Lucano, lunga ben 105 metri, a base di pan di Spagna e panna, simbolo della passione locale per questo frutto.
Ecco alcune ricette gustose con la fragola, in particolare con la pregiata fragola Candonga lucana:
Crostata con crema pasticciera e confettura extra di fragola Candonga: una base di pasta frolla croccante, farcita con crema pasticciera al limone e confettura di fragole Candonga, decorata con fragole fresche. È un dolce classico della tradizione italiana, perfetto per la primavera.
Risotto con crescenza, fragole Candonga e aceto balsamico: un piatto originale che abbina la dolcezza e freschezza delle fragole alla cremosità della crescenza e alla nota acidula dell’aceto balsamico, ideale per un primo piatto raffinato.
Cestini di cioccolato con mousse di fragole Candonga: dolcetti eleganti con guscio di cioccolato fondente e mousse leggera alle fragole, perfetti come dessert per occasioni speciali.
Biscotti semi integrali con fragole Candonga: biscotti fragranti e sani, arricchiti da pezzetti di fragole fresche, ideali per colazione o merenda.
Gelo di fragole Candonga: un dolce al cucchiaio fresco e delicato, tipico della tradizione lucana, a base di purea di fragole e gelatina, perfetto per l’estate.
Ricetta creativa con fragola Candonga, avocado e formaggio in pasta sfoglia: un piatto salato che unisce il sapore dolce delle fragole con la cremosità dell’avocado e il gusto deciso del formaggio, avvolti in pasta sfoglia croccante, ideale come antipasto o snack originale.
Queste ricette valorizzano il sapore unico e l’aroma intenso della fragola Candonga, frutto tipico della Basilicata, noto per la sua polpa consistente e il colore rosso brillante.
Se vuoi, posso fornirti la ricetta dettagliata di una di queste preparazioni.
Fragola lucana: curiosità e caratteristiche
La fragola lucana, e in particolare la varietà Candonga (o Sabrosa), è la regina delle primizie della Basilicata. Si distingue per:
Proprietà organolettiche: polpa succosa, colore rosso vivo, sapore intenso e aromatico.
Valori nutrizionali: ricca di vitamine (A, B1, B2, C), sali minerali (fosforo, ferro, calcio), antiossidanti, potassio e fibre.
Sostenibilità: coltivata prevalentemente nella piana di Metaponto, grazie a un microclima ideale tra montagne e Mar Ionio, con metodi rispettosi dell’ambiente.
Shelf-life: si conserva fresca fino a 7 giorni dalla raccolta, qualità molto apprezzata dai produttori e consumatori.
Periodo di raccolta: da gennaio a giugno, dopo la messa a dimora in ottobre.
La Candonga è il frutto di anni di ricerca per ottenere una fragola dal sapore equilibrato, ottima sia per il consumo fresco che per la trasformazione in dolci e conserve.
Curiosità
La fragola lucana è celebrata in eventi e sagre, come la realizzazione della torta di fragole più lunga del mondo a Muro Lucano, che coinvolge tutta la comunità e valorizza le eccellenze gastronomiche locali.
La produzione lucana di fragole è tra le più importanti d’Italia, con una forte attenzione alla qualità e alla sostenibilità ambientale.
Le fragole, e in particolare quelle lucane, sono dunque un ingrediente prezioso e versatile, capace di arricchire la cucina con gusto, colore e benessere.
ph https://agroalimroma.it/la-fragola-favette/