Fragola Candonga della Basilicata: Caratteristiche, Proprietà e Storia
Caratteristiche
La fragola Candonga, conosciuta anche come Sabrosa-Candonga, è una varietà di fragola coltivata esclusivamente nella piana del Metapontino, in Basilicata, dove ha trovato condizioni climatiche e di suolo ideali per esprimere le sue qualità uniche.
Si distingue per la forma conica e allungata, il colore rosso intenso e brillante, la polpa carnosa, consistente e succosa, e un sapore dolce e fruttato, con un aroma pieno e avvolgente.
Gli acheni (i piccoli semini gialli) sono piccoli e visibili in superficie, caratteristica distintiva di questa varietà.
La raccolta avviene da gennaio a giugno e viene effettuata rigorosamente a mano per preservare la qualità del frutto.
La Candonga si conserva fino a 7 giorni dalla raccolta, grazie anche alla sua resistenza naturale alle malattie, che permette un uso ridotto di trattamenti fitosanitari e la rende una scelta sostenibile.
Proprietà
La fragola Candonga è ricca di vitamina C: 100 g di prodotto contengono in media 65,2 mg di vitamina C, un quantitativo superiore a quello degli agrumi come l’arancia.
Contiene anche vitamina B9 (acido folico), calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio e fibre.
È una fonte importante di antiossidanti naturali, in particolare flavonoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cellulare e migliorando la salute della pelle.
Le sue proprietà depurative e detox favoriscono la riduzione del colesterolo e il benessere generale dell’organismo.
Grazie al contenuto di magnesio e manganese, può contribuire alla salute delle ossa e delle articolazioni.
È povera di calorie (circa 27 kcal per 100 g), il che la rende adatta anche a regimi alimentari ipocalorici.
Storia
La varietà Candonga nasce da sette anni di incroci naturali tra diverse varietà di fragole, con l’obiettivo di ottenere un prodotto di eccellenza per sapore, resistenza e qualità estetica.
Il brevetto della varietà Sabrosa-Candonga è detenuto dalla società Planasa, che ne ha curato la selezione e la diffusione.
La Basilicata, in particolare il Metapontino, è oggi il principale territorio di produzione, con circa 1000 ettari dedicati e una leadership nazionale nella fragolicoltura.
La produzione è affidata a un numero ristretto di coltivatori iscritti al Club Ufficiale Candonga, che garantisce standard elevati di qualità e sostenibilità.
La Candonga è riconosciuta come eccellenza gastronomica lucana e italiana, presentata anche in importanti eventi internazionali e in attesa del riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta).
“La fragola Candonga coltivata in Basilicata nel Metapontino si distingue per il suo colore intenso e la sua forma allungata. La polpa è consistente e succosa, con un sapore dolce e fruttato che la rende perfetta per essere consumata fresca o utilizzata nella preparazione di dolci e marmellate.”
Riepilogo
La fragola Candonga della Basilicata è una varietà esclusiva, apprezzata per il suo sapore intenso, la ricchezza di nutrienti e le proprietà benefiche. Frutto di una selezione attenta e di un territorio unico, rappresenta oggi una delle eccellenze ortofrutticole italiane, simbolo di qualità, sostenibilità e tradizione.
Per maggiori dettagli e info visita il sito ufficiale https://candonga.it/
L’Azienda Creatrice: Planasa
Planasa (Plantas de Navarra S.A.) è la società che ha creato, brevettato e distribuito nel mondo la fragola Candonga. Fondata in Spagna, Planasa è oggi un gruppo internazionale con filiali in diversi paesi, tra cui l’Italia, dove opera tramite Planitalia.
L’azienda si occupa di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di nuove varietà di frutti, in particolare berries come fragole, mirtilli e lamponi.
Planasa detiene il brevetto della varietà Sabrosa/Candonga e ne gestisce la distribuzione mondiale, garantendo standard elevati di qualità e tracciabilità attraverso certificazioni come GlobalG.A.P..
Impatto sul Mercato
La fragola Candonga ha rivoluzionato la fragolicoltura italiana grazie alle sue qualità organolettiche superiori, alla rusticità della pianta e alla lunga conservabilità del frutto, diventando la varietà di riferimento sia per i produttori che per i consumatori in Italia e all’estero. Il successo commerciale è stato supportato da campagne di comunicazione e dalla tutela rigorosa del marchio, che oggi è riconosciuto e apprezzato a livello internazionale.
In sintesi:
La fragola Candonga è stata creata e brevettata da Planasa, azienda spagnola leader nella ricerca varietale, e viene oggi coltivata e distribuita in tutto il mondo, con la Basilicata come principale area di produzione italiana.
Una risposta